Decorazioni
La decorazione pittorica è l'arte che abbellisce qualsiasi supporto: muro, legno, tela, carta, vetro, ceramica... Nei grandi palazzi nobiliari dava prestigio, riempiva e fungeva da arredo.
Le varie tecniche ancora oggi in uso per decorare pareti, mobili soffitti, ... sono varie: finti stucchi, finti legni e boiserie, finti marmi, finti damaschi, grisailles, encausto, stencil, trompe l'oeil. Tutto questo può essere eseguito con tecniche antiche per quanto riguarda l'uso del colore, o più moderne. La decorazione abbellisce ancora le nostre piccole e grandi case trasformando totalmente con pochi tocchi un ambiente.
"Tromper" dal francese inganno illusione, se ne hanno esempi già nell'antica Grecia e nell'età romana. Il Trompe l'oeil è una tecnica pittorica decorativa che, attraverso espedienti come il gioco delle ombre, la prospettiva, la luce ,induce chi osserva, l'illusione di stare guardando oggetti reali e tridimensionali, dipinti però su una superfice bidimensionale.
Soffitti decorati
I soffitti sono un importante spazio da decorare. Se il soffitto è alto più di tre metri, è possibile realizzare un trompe-l'oeil, una falsa prospettiva; se il soffitto è alto meno di tre metri, si può fare anche un fregio decorato, uno stencil, un cielo ...avrebbe sempre l'effetto di una luce maggiore e di una superficie più ampia.
Restauro di decorazioni
Il restauro consiste nel rinnovamento e la conservazione di opere storiche. Nell'antichità era concepito come una semplice manutenzione o una ristrutturazione di un'opera. I primi manuali sulla pulizia e la copertura dei dipinti, nonché sul rinforzo degli intonaci, iniziano a diffondersi durante la seconda metà del XVII secolo. gli studi archeologici storici iniziarono verso la fine del XVIII secolo, a seguito degli scavi di Pompei ed Ercolano. A partire dal ventesimo secolo viene sistematizzata una teoria del restauro, sotto il nome di restauro scientifico.
Vetrate e specchi
Per decorare il vetro fin dall'antichità il sistema più diffuso è la pittura a smalto. I colori in uso sono una miscela di ossidi metallici, polvere vitrea e un coibente grasso. Una volta che l'oggetto è stato decorato si mette in un particolare forno la "muffola", nel quale cuoce ad una temperatura inferiore alla fusione del vetro. Questa tecnica è particolarmente resistente nel tempo, abbiamo ancora oggi esemplari molto antichi, siriaci e romani.
Gli specchi sono prima incisi poi decorati. Il disegno viene realizzato su una superficie adesiva, aderente al lato argentato dello specchio, una volta ritagliate le parti da decorare sarà inciso e dipinto con colori ad olio. E' una tecnica particolarmente resistente nel tempo.
Sete e batik
Il Batik è una tecnica per colorare i tessuti. Con la cera, con paste vegetali o con resine, si coprono le zone che non devono essere tinte. I primi ritrovamenti di frammenti di stoffe risalgono al IV sec., in Egitto. Anche in Cina, India, Giappone, Africa, veniva usata questa tecnica.
Porcellane
La decorazione della porcellana risale all’VII sec in Cina, ed è strettamente legata all’evoluzione storica e alle mode. In Europa i colori usati per la decorazione, sono tutti derivati da ossidi di metallo le formule erano gelosamente custodite dalle manifatture e più precisamente dai pittori stessi che tali formule avevano scoperto e li portavano con se nei vari passaggi attraverso le manifatture. I colori per la decorazione cuociono a 800-900 gradi.